Di Redazione Spavalda
La pratica dello yoga può migliorare radicalmente la salute.
Tra i tanti benefici dello yoga vi sono il controllo dello stress, una maggiore capacità respiratoria, un aumento della concentrazione, un rafforzamento della struttura ossea, e una migliore postura…
Secondo lo studio della Boston University, lo yoga è utile per sopperire, curare e superare, momenti di forte negatività. Nello studio condotto su un campione di 30 persone, comprese tra i 18 e i 64 anni, la metà, frequentando le lezioni tre volte a settimana, dopo solo tre mesi aveva un livello più lieve di depressione.
In Italia, dal 2011, al Fatebenefratelli di Milano, è iniziato un progetto terapeutico per alleviare gli stati di ansia e depressione, attraverso il metodo Sudarshan Kriya Yoga. Suddetta metodologia fu ideata da Sri Sri Ravi Shankar, un leader spirituale e si basa su un insieme di tecniche respiratorie e particolari posture. Risultati? Nel 60% dei pazienti si sono ridotti i sintomi depressivi; nel 40% sono diminuiti senso di colpa, ansia fobica o sintomi ossessivo compulsivi.
Scopriamo insieme le Asana, posizioni del buonumore che possiamo effettuare:
Trikonasana, posizione del triangolo: effettuato con precisione, ha proprietà benefiche per tutte le articolazioni soprattutto per la colonna vertebrale. Attraverso la concentrazione sul proprio respiro i pensieri non salutari e le preoccupazioni affievoliscono concentrandoci maggiormente sul qui e ora.
Vrkasana, posizione dell’albero: ristabilisce il benessere interiore ed esteriore attraverso la ricerca dell’equilibrio fisico ed interiore spostando il peso prima su una gamba e successivamente sull’altra stabilendo un radicamento più profondo con la terra.
Paripurna Navasana, posizione della barca: favorisce la digestione, tonifica l’addome, aiuta a tenere una postura corretta. Grazie a questa postura con il tempo si impara a non abbassare mai lo sguardo, quindi a migliorare se stessi di fronte alle difficoltà della vita.
Balasana, posizione del bambino: attraverso l’allungamento della colonna e la distensione delle caviglie, glutei e cosce questa asana aiuta a scaricare lo stress, e a sentirsi più rilassati. Posizione indicata per chi soffre di mal di schiena e dolori cervicali.
A fine giornata è importante coltivare del tempo per se stessi e imparare a lasciar andare lo stress della giornata. Queste posizioni sono un valido aiuto per rilassarsi, stimolare il buonumore. e nutrire anima e corpo in modo accessibile a tutti. Quando con il tempo, si sperimentano i benefici dello yoga questo stimola la continuità e la costanza. Idealmente lo yoga dovrebbe diventare un abitudine irrinunciabile proprio come il sorriso.